Juventus-Reggina: Sembra una partita dall’esito scontato e i precedenti lo confermano. La Reggina, in sette trasferte contro i bianconeri, ha raccolto solamente un punto, frutto del pareggio per 1-1 nel 1999. La formazione di Nevio Orlandi è in un buon momento di forma ed è reduce dai successi contro Udinese e Atalanta. L’ultima partita giocata a Torino si e` conclusa con un secco 4-0 per la Juventus. La Reggina ha la peggiore difesa del campionato con 24 gol subiti in 13 partite, i bianconeri ne hanno incassati 15 in meno. 1,22 ; 5,00 ; 3,00 le quote SNAI.
Catania-Lecce: Sono stati disputati a Catania 11 incontri tra le due formazioni, il Lecce ha portato a casa i tre punti solamente una volta, nel lontano 1941. Il pareggio è il risultato più frequente, verificatosi 6 volte, ma il segno X manca dal 1986. L’ultimo confronto del 2004 è stato vinto dal Catania per 2-1 e la legge del Massimino fa pensare, anche se il pareggio è il risultato più pronosticabile. Si segna sempre poco quando si affrontano Catania e Lecce, solo una volta si sono segnati almeno tre gol. La casella che si verifica più spesso + la 0-1, uscita sei volte su undici. 1,75 ; 3,30 ; 4,50 le quote SNAI.
Atalanta-Lazio: L’Atalanta, reduce dalla sconfitta di Reggio Calabria, ospita la Lazio, che viene dal pari casalingo con il Genoa. A Bergamo le due squadre si sono incontrate 44 volte: 41 in serie A e 3 in B. Il bilancio sorride ampiamente ai padroni di casa, che si sono imposti per 16 volte. I biancocelesti hanno vinto 5 volte. I pareggi sono stati 23. Nell’ultima sfida allo Stadio Atleti Azzurri d’Italia, il 23 settembre 2007, ha vinto l’Atalanta per 2-1. Per altre 3 volte la partita è terminata con 3 gol, mentre in 8 occasioni con più di 4. 2,50 ; 3,20 ; 2,60 le quote SNAI.
Cagliari-Sampdoria: Per la prima volta i due allenatori, Allegri e Mazzarri, si stringeranno la mano, mentre Cagliari e Sampdoria s’incontrano allo Stadio Sant’Elia per la 30.a volta: 24 precedenti in A, 5 in B. I padroni di casa hanno avuto la meglio in 16 occasioni, gli ospiti in 5. In mezzo, 8 pareggi. La Sampdoria si è aggiudicata l’ultimo match in Sardegna per 3-0 la scorsa stagione. Per 5 volte, infatti, la partita è finita con 3 gol. Per 8 volte, invece, tra rossoblù e blucerchiati si è segnato più di 4 reti. 2,40 ; 3,10 ; 2,80 le quote SNAI.
Genoa-Bologna: A Marassi sono 40 i precedenti fra Genoa e Bologna: 34 in A, 6 in B. In questa sfida tutta rossoblù, il bilancio è equilibrato: i liguri hanno vinto 15 volte, gli emiliani 13, 12 i pareggi. L’ultimo incrocio fra le due squadre a Genova ha visto trionfare i padroni di casa: 3-0, il 13 aprile 2007 in cadetteria. Ricordiamo l'imbattibilità casalinga del Genoa in questa stagione dove Milito segna praticamente sempre. Per ben 10 volte la gara di Marassi ha registrato non più di un gol, mentre in 19 occasioni Genoa e Bologna hanno segnato più di 4 reti. Il segno 2 è uscito 7 volte, il 3 in 6 match. 1,50 ; 3,50 ; 7,00 le quote SNAI.
Inter-Napoli: La prestigiosa sfida tra Inter e Napoli va in scena a San Siro per la 63.a volta e sempre nella massima serie. In 41 occasioni hanno prevalso in nerazzurri, in 7 i partenopei, mentre per 14 volte è finita in pareggio. L’ultimo trionfo dell’Inter risale al 7 ottobre 2007 (2-1), mentre l’ultimo successo del Napoli è datato 11 dicembre 1994 (2-0). Il tecnico della squadra capolista, Jose` Mourinho, e quello della terza in classifica, Eddy Reja, si incontrano per la prima volta. Il segno 0-1 è uscito per ben 21 volte, il 2 per 17, il 3 per 14. In ben 19 occasioni, Inter e Napoli hanno segnato più di 4 gol. Negli ultimi 3 precedenti ha sempre vinto l’Inter: 2-0 nel ‘97-’98, 3-1 nel 2000/2001, infine 2-1 la scorsa stagione. 1,42 ; 4,00 ; 7,00 le quote SNAI.
Roma-Fiorentina: La Roma, resuscitata dalla vittoria di Lecce e dal derby conquistato, ospita la Fiorentina, che ha strapazzato l’Udinese in casa. Sono 69 i precedenti tra le squadre all’Olimpico e si sono giocati sempre in A. I giallorossi si sono imposti per 29 volte, i viola per13, 27 sono i pari. Spalletti e Prandelli si sono incontrati in 12 occasioni: 2 le vittorie dell’allenatore della Roma, 3 quella dell’allenatore della Fiorentina, 7 i pareggi. Gara che promette sempre una scorpacciata di gol quella tra Roma e Fiorentina: il segno 4+ e` uscito per ben 17 volte, il segno 3 per 14. L’ultima sfida è terminata 1-0 per i giallorossi nella stagione passata. L’ultimo successo all’Olimpico dei gigliati, invece, risale al 1992 (3-1). 1,45 ; 3,40 ; 3,80 le quote SNAI.
Siena-Torino: A Siena solo 3 precedenti tra Siena e Torino (2 in serie A, 1 in B). Bilancio in perfetto equilibrio: una vittoria per i padroni di casa, una per gli ospiti, un pareggio. L’allenatore dei granata Gianni De Biasi è in vantaggio di una vittoria a 0 sul tecnico bianconero Marco Giampaolo. Nell’ultimo incrocio tra Siena e Torino è finita a reti inviolate. L’ultimo successo dei padroni di casa risale al 18 aprile scorso (1-0). L’ultima affermazione del Toro, invece, è datata 1 aprile 2001 (2-0, in serie B). 2,10 ; 3,00 ; 3,50 le quote SNAI.
Udinese-Chievo: L’Udinese ospita il Chievo per l’ottava volta. Finora, 6 scontri in serie A, 1 in B. I padroni di casa si sono imposti per 4 volte, 2 i pareggi, una sola vittoria per gli ospiti. I friulani devono riscattarsi dal tonfo di Firenze, mente i clivensi sono alla disperata ricerca di punti per abbandonare l’ultimo posto in classifica. Per 4 volte è uscito il segno 3 (come in occasione dell’ultimo incontro vinto dai bianconeri per 2-1 nella stagione 2006/2007), ma mai Udinese e Chievo hanno dato vita a una partita con più di 4 reti. 1,40 ; 4,00 ; 7,50 le quote SNAI.
Palermo-Milan: Il Milan, reduce dal 2-2 di Torino con i granata, fa visita al Palermo, che ha acciuffato a Bologna un pari insperato al 92’. 23 i precedenti al Barbera tra rossoneri e rosanero: 21 in serie A e 2 in B. Il bilancio è in favore del Milan, che ha espugnato il campo palermitano 8 volte, mentre i padroni di casa l’hanno spuntata in 7 occasioni. Sono invece 8 i pareggi. Ancelotti e Ballardini si incontrano per la 3.a volta: l’allenatore del Milan ha vinto in entrambe le sfide passate. Per 3 volte è uscito il segno 4+. Per 4 volte è uscito il 3, mentre per ben 13 volte le due squadre non hanno segnato più di una rete. 3,80 ; 3,30 ; 1,90 le quote SNAI.
Catania-Lecce: Sono stati disputati a Catania 11 incontri tra le due formazioni, il Lecce ha portato a casa i tre punti solamente una volta, nel lontano 1941. Il pareggio è il risultato più frequente, verificatosi 6 volte, ma il segno X manca dal 1986. L’ultimo confronto del 2004 è stato vinto dal Catania per 2-1 e la legge del Massimino fa pensare, anche se il pareggio è il risultato più pronosticabile. Si segna sempre poco quando si affrontano Catania e Lecce, solo una volta si sono segnati almeno tre gol. La casella che si verifica più spesso + la 0-1, uscita sei volte su undici. 1,75 ; 3,30 ; 4,50 le quote SNAI.
Atalanta-Lazio: L’Atalanta, reduce dalla sconfitta di Reggio Calabria, ospita la Lazio, che viene dal pari casalingo con il Genoa. A Bergamo le due squadre si sono incontrate 44 volte: 41 in serie A e 3 in B. Il bilancio sorride ampiamente ai padroni di casa, che si sono imposti per 16 volte. I biancocelesti hanno vinto 5 volte. I pareggi sono stati 23. Nell’ultima sfida allo Stadio Atleti Azzurri d’Italia, il 23 settembre 2007, ha vinto l’Atalanta per 2-1. Per altre 3 volte la partita è terminata con 3 gol, mentre in 8 occasioni con più di 4. 2,50 ; 3,20 ; 2,60 le quote SNAI.
Cagliari-Sampdoria: Per la prima volta i due allenatori, Allegri e Mazzarri, si stringeranno la mano, mentre Cagliari e Sampdoria s’incontrano allo Stadio Sant’Elia per la 30.a volta: 24 precedenti in A, 5 in B. I padroni di casa hanno avuto la meglio in 16 occasioni, gli ospiti in 5. In mezzo, 8 pareggi. La Sampdoria si è aggiudicata l’ultimo match in Sardegna per 3-0 la scorsa stagione. Per 5 volte, infatti, la partita è finita con 3 gol. Per 8 volte, invece, tra rossoblù e blucerchiati si è segnato più di 4 reti. 2,40 ; 3,10 ; 2,80 le quote SNAI.
Genoa-Bologna: A Marassi sono 40 i precedenti fra Genoa e Bologna: 34 in A, 6 in B. In questa sfida tutta rossoblù, il bilancio è equilibrato: i liguri hanno vinto 15 volte, gli emiliani 13, 12 i pareggi. L’ultimo incrocio fra le due squadre a Genova ha visto trionfare i padroni di casa: 3-0, il 13 aprile 2007 in cadetteria. Ricordiamo l'imbattibilità casalinga del Genoa in questa stagione dove Milito segna praticamente sempre. Per ben 10 volte la gara di Marassi ha registrato non più di un gol, mentre in 19 occasioni Genoa e Bologna hanno segnato più di 4 reti. Il segno 2 è uscito 7 volte, il 3 in 6 match. 1,50 ; 3,50 ; 7,00 le quote SNAI.
Inter-Napoli: La prestigiosa sfida tra Inter e Napoli va in scena a San Siro per la 63.a volta e sempre nella massima serie. In 41 occasioni hanno prevalso in nerazzurri, in 7 i partenopei, mentre per 14 volte è finita in pareggio. L’ultimo trionfo dell’Inter risale al 7 ottobre 2007 (2-1), mentre l’ultimo successo del Napoli è datato 11 dicembre 1994 (2-0). Il tecnico della squadra capolista, Jose` Mourinho, e quello della terza in classifica, Eddy Reja, si incontrano per la prima volta. Il segno 0-1 è uscito per ben 21 volte, il 2 per 17, il 3 per 14. In ben 19 occasioni, Inter e Napoli hanno segnato più di 4 gol. Negli ultimi 3 precedenti ha sempre vinto l’Inter: 2-0 nel ‘97-’98, 3-1 nel 2000/2001, infine 2-1 la scorsa stagione. 1,42 ; 4,00 ; 7,00 le quote SNAI.
Roma-Fiorentina: La Roma, resuscitata dalla vittoria di Lecce e dal derby conquistato, ospita la Fiorentina, che ha strapazzato l’Udinese in casa. Sono 69 i precedenti tra le squadre all’Olimpico e si sono giocati sempre in A. I giallorossi si sono imposti per 29 volte, i viola per13, 27 sono i pari. Spalletti e Prandelli si sono incontrati in 12 occasioni: 2 le vittorie dell’allenatore della Roma, 3 quella dell’allenatore della Fiorentina, 7 i pareggi. Gara che promette sempre una scorpacciata di gol quella tra Roma e Fiorentina: il segno 4+ e` uscito per ben 17 volte, il segno 3 per 14. L’ultima sfida è terminata 1-0 per i giallorossi nella stagione passata. L’ultimo successo all’Olimpico dei gigliati, invece, risale al 1992 (3-1). 1,45 ; 3,40 ; 3,80 le quote SNAI.
Siena-Torino: A Siena solo 3 precedenti tra Siena e Torino (2 in serie A, 1 in B). Bilancio in perfetto equilibrio: una vittoria per i padroni di casa, una per gli ospiti, un pareggio. L’allenatore dei granata Gianni De Biasi è in vantaggio di una vittoria a 0 sul tecnico bianconero Marco Giampaolo. Nell’ultimo incrocio tra Siena e Torino è finita a reti inviolate. L’ultimo successo dei padroni di casa risale al 18 aprile scorso (1-0). L’ultima affermazione del Toro, invece, è datata 1 aprile 2001 (2-0, in serie B). 2,10 ; 3,00 ; 3,50 le quote SNAI.
Udinese-Chievo: L’Udinese ospita il Chievo per l’ottava volta. Finora, 6 scontri in serie A, 1 in B. I padroni di casa si sono imposti per 4 volte, 2 i pareggi, una sola vittoria per gli ospiti. I friulani devono riscattarsi dal tonfo di Firenze, mente i clivensi sono alla disperata ricerca di punti per abbandonare l’ultimo posto in classifica. Per 4 volte è uscito il segno 3 (come in occasione dell’ultimo incontro vinto dai bianconeri per 2-1 nella stagione 2006/2007), ma mai Udinese e Chievo hanno dato vita a una partita con più di 4 reti. 1,40 ; 4,00 ; 7,50 le quote SNAI.
Palermo-Milan: Il Milan, reduce dal 2-2 di Torino con i granata, fa visita al Palermo, che ha acciuffato a Bologna un pari insperato al 92’. 23 i precedenti al Barbera tra rossoneri e rosanero: 21 in serie A e 2 in B. Il bilancio è in favore del Milan, che ha espugnato il campo palermitano 8 volte, mentre i padroni di casa l’hanno spuntata in 7 occasioni. Sono invece 8 i pareggi. Ancelotti e Ballardini si incontrano per la 3.a volta: l’allenatore del Milan ha vinto in entrambe le sfide passate. Per 3 volte è uscito il segno 4+. Per 4 volte è uscito il 3, mentre per ben 13 volte le due squadre non hanno segnato più di una rete. 3,80 ; 3,30 ; 1,90 le quote SNAI.






Nessun commento:
Posta un commento