Bologna-Atalanta: sono 42 i precedenti tra le due squadre, nettamente a favore del Bologna, con 27 vittorie, 11 pareggi e 4 sconfitte. I gol non sono eccessivi, solamente 16 negli ultimi 6 scontri, 2,66 a partita, non un dato su cui scommettere. La giocata ideale sarebbe un 1x.
Genoa-Milan:
Se si dovessero seguire le ultime cinque partite:
Genoa-Milan | 1^ Giornata 2007/2008 | 0-3 | 26-8-2007 |
Genoa-Milan | 18^ Giornata 1994/1995 | 1-1 | 15-2-1995 |
Genoa-Milan | 19^ Giornata 1993/1994 | 0-0 | 16-1-1994 |
Genoa-Milan | 34^ Giornata 1992/1993 | 2-2 | 6-6-1993 |
Genoa-Milan | 22^ Giornata 1991/1992 | 0-0 | 23-2-1992 |
Le figure parlerebbero chiaramente per scommettere su un x, quasi facile: sono 18 i pareggi su 40 confronti, 9 vittorie del Genoa e 13 del Milan. C'è sicuramente da valutare il fattore stanchezza per il Milan, al quale però dovrebbe supplire la voglia di rivalsa, comune anche ai giocatori rossoblu. Il pareggio sembra un risultato coerente, ma potrebbe prevedere molti gol, in controtendenza al solito, visti gli attacchi a disposizione delle due squadre.
Lazio - Sampdoria:
Gli ultimi 5 scontri dicono:
Lazio-Sampdoria | 21^ Giornata 2007/2008 | 2-1 | 3-2-2008 |
Lazio-Sampdoria | 27^ Giornata 2006/2007 | 1-0 | 4-3-2007 |
Lazio-Sampdoria | 31^ Giornata 2005/2006 | 2-0 | 26-3-2006 |
Lazio-Sampdoria | 20^ Giornata 2004/2005 | 1-2 | 23-1-2005 |
Lazio-Sampdoria | 19^ Giornata 2003/2004 | 1-1 | 1-2-2004 |
Il bollettino totale legge su 45 scontri: 24 vittorie laziali, 12 pareggi, 9 vittorie per la Sampdoria. Il trend degli ultimi anni indica che la Lazio vince spesso questa partita in casa, e lo stato di forma recente rende plausibile questa opzione, una buona giocata sicuramente. I gol sono pochi negli ultimi confronti, poco più di 2 a partita.
Lecce - Chievo:
Bilancio favorevole ai clivensi nelle sfide giocate in A (due vittorie a una), mentre tutto cambia nella serie cadetta, dove a condurre sono i salentini, con tre vittorie e un pareggio, senza sconfitte. Il Chievo non ha segnato nelle sue ultime tre trasferte in terra leccese. L’ultima partita con gol risale alla vittoria ottenuta il 21 settembre 2003 per 2-1. Da registrare un solo 0-0 negli 8 incontri giocati a Lecce.
Napoli - Fiorentina:
Sono ben 58 i confronti tra le due squadre, con le ultime cinque partite:
Napoli-Fiorentina | 29^ Giornata 2007/2008 | 2-0 | 19-3-2008 |
Napoli-Fiorentina | 17^ Giornata 2000/2001 | 1-0 | 4-2-2001 |
Napoli-Fiorentina | 10^ Giornata 1997/1998 | 1-1 | 30-11-1997 |
Napoli-Fiorentina | 32^ Giornata 1996/1997 | 2-2 | 18-5-1997 |
Napoli-Fiorentina | 6^ Giornata 1995/1996 | 0-2 | 15-10-1995 |
Il totale vede 26 vittorie per i partenopei, 18 pareggi, 14 sconfitte; un netto vantaggio per il Napoli, un dato che si presta anche ai due scontri più recenti. Lo svolgimento della partita a porte chiuse, però, potrebbe essere un dato che sposta gli equilibri della partita, lasciando aperto ad ogni risultato. La giocata qui non è consigliabile; probabili molti gol, visti i risultati passati: ben quattro 4-0 in passato (2 a testa) ed un 2-5.
Reggina - Torino:
La sfida tra amaranto e granata è alla sua decima edizione assoluta, fra Serie A, B e coppa. Confronto abbastanza equilibrato, anche se lievemente pendente dalla parte dei calabresi con 4 vittorie a 2. Le vittorie del Toro risalgono al primo confronto (2-1 nel 1973 in Coppa Italia) e all’ultimo (3-1 nel febbraio di quest’anno in campionato). Un solo 0-0 nei 9 confronti fin qui disputati, e risale alla seconda sfida tra le due formazioni, in serie B nel 1989. Negli ultimi quattro confronti entrambe le squadre hanno segnato almeno un gol.
Siena - Cagliari:
Quinta sfida in Serie A tra le due formazioni, con il Cagliari che finora non ha mai vinto in terra di Toscana. L’ultima vittoria sarda a Siena risale al torneo di Serie C della stagione 1961-62. Solo 3 gol per il Cagliari negli ultimi 6 confronti giocati a Siena, ma in questa sfida anche i padroni di casa non brillano per produzione offensiva. Due gli 0-0 nei 13 precedenti assoluti.
Nessun commento:
Posta un commento