Dopo gli anticipi di ieri, oggi pomeriggio sono pronte ad affrontarsi altre quattordici squadre di Serie A, in attesa del posticipo serale, ben sette partite di calcio ad altissimo livello. Punti che fanno poca differenza ora, ad inizio campionato, ma che peseranno come macigni per il raggiungimento degli obbiettivi stagionali, come quei tre punti scivolati via alla Roma ieri in quel di Palermo. Ecco l'elenco completo del programma odierno:
Bologna - Atalanta: Paolo Valeri di Roma
Genoa - Milan: Gianluca Rocchi di Firenze
Lazio - Sampdoria: Christian Brighi di Cesena
Lecce - Chievo: Paolo Silvio Mazzoleni di Bergamo
Napoli - Fiorentina: Paolo Tagliavento di Terni
Reggina - Torino: Nicola Pierpaoli di Firenze
Siena - Cagliari: Paolo Dondarini di Finale Emilia
La partita che si svolgerà sul campo di Marassi è di valore storico per il calcio italiano, due delle più antiche dinastie della Serie A che si affrontano. Il Genoa era stato allontanato dai palcoscenici principali per troppo tempo, ma il Grifone è tornato alla grande, investendo molti soldi per migliorare la propria squadra in modo da poter competere per posizioni ambiziose. Il Milan arriva malconcio, con molti indisponibili, tanti convalescenti e giocatori stanchi dagli impegni nelle loro Nazionali. Ancelotti sarà chiamata a raggiungere i tre punti oggi, ma non sarà certo facile. Le ultime prestazioni non sono state delle più convincenti, ed i fenomeni del Milan devono ancora ritrovare la migliore delle forme, forse non abituati a questo tipo di preparazione estiva. Sarà una bella sfida tra attacchi: da una parte Ronaldinho e Kakà in appoggio a Sheva (sempre Ronnie sia presentabile dal primo minuto, altrimenti ci sarà Seedorf), dall'altra "l'esordiente" Milito, Sculli e Gasbarroni. Solamente panchina per Pato e Borriello, che come Palladino ed Olivera, saranno pronti ad entrare a partita in corso se ce ne sarà bisogno. Flamini a centrocampo per Gattuso infortunato, ma questo pare essere solo un preludio per il Milan del futuro.Peccato per l'esclusione dei tifosi milanisti per la trasferta, lo spettacolo ne risentirà.
Mentre a Marassi si svolge questa partita fascinosa, l'altra squadra che solitamente gioca sotto la lanterna se la vedrà all'Olimpico di Roma contro la Lazio. Partita molto interessante, tra altre due squadre che potrebbero rivelarsi ottime sorprese di questo campionato, potendo lottare per le posizioni "alte" fino alla fine. Sarà uno scontro tra il genio di Cassano e quello di Pandev, ma anche tra due carismatici come Delio Rossi e Mazzarri, insomma, gente tosta. Qualche assenza a macchiare lo spettacolo, con Delio Rossi che dovrà probabilmente rinunciare a Matuzalem, in dubbio fino all'ultimo, ed anche a Rocchi; vedremo cosa ci proporrà quest'oggi Zàrate. Diversa invece la situazione per Mazzarri, che dovrà fare a meno dei suoi due centrali, facendo esordire Bottinelli accanto a Gastaldello o Lucchini; mentre davanti, in attesa di Bellucci, opta nuovamente per la soluzione con Delvecchio alle spalle di Cassano, ma Fornaroli scalpita per esordire in Serie A e sarà probabilmente accontentato. Un pò premuroso l'allenatore doriano che potrebbe provare a mettere in campo una formazione leggermente più offensiva, sfruttando le superiorità numeriche create dalle discese dei terzini laziali.
Lecce-Chievo è la prima sfida tra neopromosse in Serie A. Beretta proverà a compiere l'impresa per cercare i primi tre punti in questa sua nuova esperienza, ma non sarà facile, poichè Iachini ha creato una buona amalgama tra i suoi, ed ora con l'inserimento di Pinzi ed Esposito il tasso tecnico del Chievo è cresciuto notevolmente. In attacco sarà assente Langella, espulso alla scorsa giornata di Serie A. Vedremo se Stendardo sarà sufficiente per rinforzare la difesa leccese, in modo da poter resistere all'attacco dei clivensi. C'è un ex con il dente avvelenato, Simone Tiribocchi, scaricato dal Chievo ai tempi della A, si è ripreso alla grande nel Lecce, ci si può aspettare un gol da questo ragazzotto fuoco e fiamme.
Che spettacolo sarebbe stata la partita del San Paolo, ma per colpa di una serie di elementi da galera, la partita si svolgerà a porte chiuse, una mazzata incredibile per una partita di tutto rispetto. Due squadre già nel pieno della forma, grazie alla preparazione estiva per le competizioni europee, che hanno ben figurato contro due pretendenti al titolo nella prima giornata. Reja ha la rosa praticamente al completo, ma non sembra voler rischiare niente, mettendo in panchina sia Zalayeta che Mannini ed inserendo in campo Denis e Vitale. Ben diversa la situazione della Fiorentina, che essendo entrata nel giro del calcio che conta, deve dosare le energie dei nazionali di ritorno per poter affrontare in modo ottimale la Champions che arriva. Prandelli ha dichiarato di voler lasciare spazio a chi è stato escluso dalla lista per la competizione europea, ma Pasqual si infortuna alla caviglia e non potrà giocare, allora ci sarà Gobbi per lo stanco Vargas e Semioli per Santana (complice anche una distorsione alla caviglia per l'argentino, ma niente di grave, sarà in panchina). Ottimi i ritorni in campo di Mutu e Montolivo, mentre pesa l'assenza di Gamberini, l'unico che poteva sostenere alla pari lo scontro con Lavezzi. Bella la sfida a centrocampo con un Napoli tutto muscoli che schiera Blasi e Gargano accanto ad Hamsik, ed una Fiorentina di grande tattica con Almiron, Montolivo e Kuzmanovic. Assenti per squalifica Santacroce e Felipe Melo. Sicuramente la partita da seguire con maggiore attenzione.
Reggina-Torino è più che altro la sfida tra passato e presente per gli attaccanti del Toro: Rolando Bianchi e Nicola Amoruso sono stati gli artefici della salvezza amaranto nell'anno di calciopoli, ma ora dovranno confrontarsi nella veste di avversari contro il loro passato. Entrambe hanno dichiarato che non esulteranno se ci sarà un loro gol, segno di rispetto, accettato dai tifosi della Reggina, che li accoglieranno sicuramente nel migliore dei modi. Diverso sarà lo spirito in campo, perchè dopo essersi vista rubare la vittoria nei minuti finali contro il Chievo, i ragazzi di Orlandi cercano riscatto e ringhieranno in campo. Torna Brienza tra gli amaranto, mentre Cozza non ce la fa; probabile che i granata schierino la stessa formazione che ha ben figurato contro il Lecce nella prima giornata.
L'ultima partita dell'elenco è quella tra Siena e Cagliari, all'apparenza meno attraente, ma qui ci si gioca già dei punti salvezza. Sicuramente due tra le indiziate per la zona retrocessione, dovranno cercare di battersi per una vittoria, poichè un punto servirebbe a poco. Assenze pesanti per infortunio quelle di Pisano e Conti, e per squalifica quella di Lopez, mentre in campo c'è un avvicendamento tra Matri e Larrivey, anche se l'argentino aveva fatto bene alla prima. Per il Siena c'è Frick in campo per Maccarone, squalificato per tre giornate per quel gesto di stizza nei confronti dell'arbitro.
Questo è quanto per coprire i prepartita di questa seconda giornata di Serie A. Sarà sicuramente uno spettacolo da vedere. La prima giornata ha registrato 26 reti, vediamo se la seconda sarà ancora più prolifica, d'altronde dopo i nove gol realizzati ieri si può ben sperare!!
P.S. : guardate un pò chi è stato anticipato ancora:
http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=121928
Lecce-Chievo è la prima sfida tra neopromosse in Serie A. Beretta proverà a compiere l'impresa per cercare i primi tre punti in questa sua nuova esperienza, ma non sarà facile, poichè Iachini ha creato una buona amalgama tra i suoi, ed ora con l'inserimento di Pinzi ed Esposito il tasso tecnico del Chievo è cresciuto notevolmente. In attacco sarà assente Langella, espulso alla scorsa giornata di Serie A. Vedremo se Stendardo sarà sufficiente per rinforzare la difesa leccese, in modo da poter resistere all'attacco dei clivensi. C'è un ex con il dente avvelenato, Simone Tiribocchi, scaricato dal Chievo ai tempi della A, si è ripreso alla grande nel Lecce, ci si può aspettare un gol da questo ragazzotto fuoco e fiamme.
Che spettacolo sarebbe stata la partita del San Paolo, ma per colpa di una serie di elementi da galera, la partita si svolgerà a porte chiuse, una mazzata incredibile per una partita di tutto rispetto. Due squadre già nel pieno della forma, grazie alla preparazione estiva per le competizioni europee, che hanno ben figurato contro due pretendenti al titolo nella prima giornata. Reja ha la rosa praticamente al completo, ma non sembra voler rischiare niente, mettendo in panchina sia Zalayeta che Mannini ed inserendo in campo Denis e Vitale. Ben diversa la situazione della Fiorentina, che essendo entrata nel giro del calcio che conta, deve dosare le energie dei nazionali di ritorno per poter affrontare in modo ottimale la Champions che arriva. Prandelli ha dichiarato di voler lasciare spazio a chi è stato escluso dalla lista per la competizione europea, ma Pasqual si infortuna alla caviglia e non potrà giocare, allora ci sarà Gobbi per lo stanco Vargas e Semioli per Santana (complice anche una distorsione alla caviglia per l'argentino, ma niente di grave, sarà in panchina). Ottimi i ritorni in campo di Mutu e Montolivo, mentre pesa l'assenza di Gamberini, l'unico che poteva sostenere alla pari lo scontro con Lavezzi. Bella la sfida a centrocampo con un Napoli tutto muscoli che schiera Blasi e Gargano accanto ad Hamsik, ed una Fiorentina di grande tattica con Almiron, Montolivo e Kuzmanovic. Assenti per squalifica Santacroce e Felipe Melo. Sicuramente la partita da seguire con maggiore attenzione.
Reggina-Torino è più che altro la sfida tra passato e presente per gli attaccanti del Toro: Rolando Bianchi e Nicola Amoruso sono stati gli artefici della salvezza amaranto nell'anno di calciopoli, ma ora dovranno confrontarsi nella veste di avversari contro il loro passato. Entrambe hanno dichiarato che non esulteranno se ci sarà un loro gol, segno di rispetto, accettato dai tifosi della Reggina, che li accoglieranno sicuramente nel migliore dei modi. Diverso sarà lo spirito in campo, perchè dopo essersi vista rubare la vittoria nei minuti finali contro il Chievo, i ragazzi di Orlandi cercano riscatto e ringhieranno in campo. Torna Brienza tra gli amaranto, mentre Cozza non ce la fa; probabile che i granata schierino la stessa formazione che ha ben figurato contro il Lecce nella prima giornata.
L'ultima partita dell'elenco è quella tra Siena e Cagliari, all'apparenza meno attraente, ma qui ci si gioca già dei punti salvezza. Sicuramente due tra le indiziate per la zona retrocessione, dovranno cercare di battersi per una vittoria, poichè un punto servirebbe a poco. Assenze pesanti per infortunio quelle di Pisano e Conti, e per squalifica quella di Lopez, mentre in campo c'è un avvicendamento tra Matri e Larrivey, anche se l'argentino aveva fatto bene alla prima. Per il Siena c'è Frick in campo per Maccarone, squalificato per tre giornate per quel gesto di stizza nei confronti dell'arbitro.
Questo è quanto per coprire i prepartita di questa seconda giornata di Serie A. Sarà sicuramente uno spettacolo da vedere. La prima giornata ha registrato 26 reti, vediamo se la seconda sarà ancora più prolifica, d'altronde dopo i nove gol realizzati ieri si può ben sperare!!
P.S. : guardate un pò chi è stato anticipato ancora:
http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=121928
Nessun commento:
Posta un commento