Stasera - come preannunciato ieri - scenderanno in campo per giocarsi i tre punti la Roma di Luciano Spalletti e l'Inter di Mourinho, rispettivamente contro i Girondini di Bordeaux ed il Werder Brema. Due avversari certamente più tosti di quelli affrontati dalle italiane ieri, almeno sulla carta. La Roma si gioca praticamente il girone, mentre l'Inter deve iniziare ad andare in fuga per potersi concentrare sul campionato.
Spalletti lo sa e lo sanno i suoi giocatori, perdere stasera sarebbe un disastro, ed anche un pareggio potrebbe essere un risultato negativo. Insomma, i giallorossi sono costretti a vincere in modo da poter iniziare a dare un senso a questa stagione che per ora è partita maluccio. Si inizia a svuotare l'infermeria e Baptista può essere convocato, mentre Totti salta pure questa. Dopo il turno scontato per squalifica in campionato torna Daniele De Rossi in mezzo al campo, per il resto Spalletti dovrebbe proporre il solito schema visto domenica contro l'Atalanta. Bisogna vincere per far dimenticare la figuraccia rimediata due settimane fa contro il Cluj e tirare ulteriormente su il morale. Partita speciale per il "goleador" Panucci che festeggia le 100 presenze a livello internazionale per club. L'avversario non è irresistibile, ma ha sicuramente qualche giocatore di valore, soprattutto il bomber ritrovato Cavenaghi ed il fantasista - in prestito dal Milan - Gourcouff. Di sicuro i francesi non vorranno rimediare un'altra batosta come contro il Chelsea, tanto meno davanti al proprio pubblico. Se i giocatori della Roma sapranno esprimere il loro gioco, riuscendo a ripartire velocemente e coprire sulle iniziative dei girondini, con le dovute attenzioni, il risultato non è fuori portata.
Roma 4-2-3-1
All. Spalletti
Doni; Cicinho, Méxes, Panucci, Riise; Aquilani, De Rossi; Taddei, Perrotta, Ménez; Vucinic.
A disposizione: Artur, Loria, Brighi, Tonetto, Montella, Okaka, Baptista.
Bordeaux 4-3-1-2
All. Blanc
Valverde; Jurietti, Diawara, Henrique, Chalmé; Wendel, Diarra, Fernando; Gourcouff; Chamakh, Cavenaghi.
A disposizione: Olimpa, Placente, Planus, Jussiè, Bellon, Obertan, Ducasse.
L'altro scontro valido per la Champions League si gioca a San Siro e vede lo scontro tra Inter ed i tedeschi del Werder Brema. Anno scorso i tedeschi si scontrarono con un'altra italiana - la Lazio - mostrando evidenti lacune nella fase difensiva, vero e proprio punto debole della squadra di Schaaf. Mourinho avrà sicuramente preso appunti su tutto ciò e schiererà in campo le dovute contromisure per attaccare questo aspetto e contenere gli sfoghi offensivi del Werder. Il Werder ha segnato 10 gol nelle ultime due giornate di campionato, subendone 6, numeri che parlano da sé. L'Inter dovrà sapersi rialzare dopo aver perso il derby domenica sera e Mourinho pensa a qualche cambio. Ci dovrebbe essere quasi sicuramente Muntari, al posto di uno stanco Vieira, poi il ballottaggio tra Adriano e Balotelli, ma il brasiliano pare favorito. Sono certe alcune sorprese negli ultimi minuti prima dell'inizio della gara. Schaaf si affida ai suoi uomini più in forma, ed oltre ai soliti Diego, Pizarro, Frings e Rosberg la formazione nerazzurra dovrà stare molta attenta all'astro nascente tedesco - di origini turche - Mesut Ozil. I tifosi gradirebbero i tre punti, un altro schiaffo farebbe venire troppi musi lunghi.
Inter 4-3-3
All. Mourinho
Julio César; Chivu, Materazzi, Cordoba, Maicon; Muntari, Cambiasso, Zanetti; Adriano (Balotelli), Ibrahimovic, Mancini.
A disposizione: Toldo, Burdisso, Stankovic, Vieira, Cruz, Balotelli, Quaresma.
Werder Brema 4-3-3
All. Schaaf
Wiese; Fritz, Mertsacker, Naldo, Pasanen; Ozil, Frings, Baumann; Diego, Rosenberg, Pizarro.
A disposizione: Vranjes, Vander, Jensen, Hunt, Sanogo, Bosnich, Prodl.
Ricordiamo anche gli appuntamenti sugli altri campi:
Liverpool-Psv; Atletico Madrid-Marsiglia; Cluj-Chelsea; Anorthossis-Panathinaikos; Sporting Lisbona-Basilea; Shakhtar Donetsk-Barcellona.
Nel pomeriggio si sono disputate due delle quattro gare di Coppa Italia, portando già i primi verdetti - ricordiamo che ora la partita di Coppa è secca, quindi con supplementari ed eventuali rigori.
Il Bologna di Arrigoni ha vinto - senza merito - contro una attivissimo Ascoli. Guberti mostra ancora le sue qualità e dimostra di essere di un'altra categoria rispetto alla Serie B. I rossoblù non creano molto, ma riescono - dopo molta sofferenza - a passare nel finale con un destro da fermo del brasiliano Coelho - ingiudicabile fino a quel momento - sul quale Guarma non può fare niente se non guardarlo mentre finisce in rete. Rischio grosso per il tecnico che se non avesse fatto risultato poteva seriamente saltare. Difficile, però, riuscire nella prossima impresa che vedrà il Bologna scontrarsi contro la Roma.
L'altro incontro tra Salernitana e Sassuolo finisce 2-2 dopo i tempi supplementari, con gli amaranto che vinceranno per 6-5 ai i calci di rigore, passando il turno. Si prospetta una sorta di derby, dovendo affrontare il Napoli nel prossimo turno - garantita qualche revisione da parte dell'Osservatorio.
Stasera si svolgeranno gli altri due incontri del quarto turno a eliminazione diretta. Il primo vedrà la SuperLazio di Delio Rossi contro l'Atalanta di Del Neri, mentre sull'altro campo si svolgerà Torino-Livorno. Ricordo ancora che si tratta di scontro diretto, con supplementari ed eventuali rigori. Le squadre che passeranno dovranno affrontare rispettivamente Milan e Fiorentina.
Buona serata di calcio a tutti, ci risentiamo nel dopo partita! La rubrica di oggi è già stata pubblicata, cioè le Meteore del Calcio Italiano! Saluti!
Spalletti lo sa e lo sanno i suoi giocatori, perdere stasera sarebbe un disastro, ed anche un pareggio potrebbe essere un risultato negativo. Insomma, i giallorossi sono costretti a vincere in modo da poter iniziare a dare un senso a questa stagione che per ora è partita maluccio. Si inizia a svuotare l'infermeria e Baptista può essere convocato, mentre Totti salta pure questa. Dopo il turno scontato per squalifica in campionato torna Daniele De Rossi in mezzo al campo, per il resto Spalletti dovrebbe proporre il solito schema visto domenica contro l'Atalanta. Bisogna vincere per far dimenticare la figuraccia rimediata due settimane fa contro il Cluj e tirare ulteriormente su il morale. Partita speciale per il "goleador" Panucci che festeggia le 100 presenze a livello internazionale per club. L'avversario non è irresistibile, ma ha sicuramente qualche giocatore di valore, soprattutto il bomber ritrovato Cavenaghi ed il fantasista - in prestito dal Milan - Gourcouff. Di sicuro i francesi non vorranno rimediare un'altra batosta come contro il Chelsea, tanto meno davanti al proprio pubblico. Se i giocatori della Roma sapranno esprimere il loro gioco, riuscendo a ripartire velocemente e coprire sulle iniziative dei girondini, con le dovute attenzioni, il risultato non è fuori portata.
Roma 4-2-3-1
All. Spalletti
Doni; Cicinho, Méxes, Panucci, Riise; Aquilani, De Rossi; Taddei, Perrotta, Ménez; Vucinic.
A disposizione: Artur, Loria, Brighi, Tonetto, Montella, Okaka, Baptista.
Bordeaux 4-3-1-2
All. Blanc
Valverde; Jurietti, Diawara, Henrique, Chalmé; Wendel, Diarra, Fernando; Gourcouff; Chamakh, Cavenaghi.
A disposizione: Olimpa, Placente, Planus, Jussiè, Bellon, Obertan, Ducasse.
L'altro scontro valido per la Champions League si gioca a San Siro e vede lo scontro tra Inter ed i tedeschi del Werder Brema. Anno scorso i tedeschi si scontrarono con un'altra italiana - la Lazio - mostrando evidenti lacune nella fase difensiva, vero e proprio punto debole della squadra di Schaaf. Mourinho avrà sicuramente preso appunti su tutto ciò e schiererà in campo le dovute contromisure per attaccare questo aspetto e contenere gli sfoghi offensivi del Werder. Il Werder ha segnato 10 gol nelle ultime due giornate di campionato, subendone 6, numeri che parlano da sé. L'Inter dovrà sapersi rialzare dopo aver perso il derby domenica sera e Mourinho pensa a qualche cambio. Ci dovrebbe essere quasi sicuramente Muntari, al posto di uno stanco Vieira, poi il ballottaggio tra Adriano e Balotelli, ma il brasiliano pare favorito. Sono certe alcune sorprese negli ultimi minuti prima dell'inizio della gara. Schaaf si affida ai suoi uomini più in forma, ed oltre ai soliti Diego, Pizarro, Frings e Rosberg la formazione nerazzurra dovrà stare molta attenta all'astro nascente tedesco - di origini turche - Mesut Ozil. I tifosi gradirebbero i tre punti, un altro schiaffo farebbe venire troppi musi lunghi.
Inter 4-3-3
All. Mourinho
Julio César; Chivu, Materazzi, Cordoba, Maicon; Muntari, Cambiasso, Zanetti; Adriano (Balotelli), Ibrahimovic, Mancini.
A disposizione: Toldo, Burdisso, Stankovic, Vieira, Cruz, Balotelli, Quaresma.
Werder Brema 4-3-3
All. Schaaf
Wiese; Fritz, Mertsacker, Naldo, Pasanen; Ozil, Frings, Baumann; Diego, Rosenberg, Pizarro.
A disposizione: Vranjes, Vander, Jensen, Hunt, Sanogo, Bosnich, Prodl.
Ricordiamo anche gli appuntamenti sugli altri campi:
Liverpool-Psv; Atletico Madrid-Marsiglia; Cluj-Chelsea; Anorthossis-Panathinaikos; Sporting Lisbona-Basilea; Shakhtar Donetsk-Barcellona.
Nel pomeriggio si sono disputate due delle quattro gare di Coppa Italia, portando già i primi verdetti - ricordiamo che ora la partita di Coppa è secca, quindi con supplementari ed eventuali rigori.
Il Bologna di Arrigoni ha vinto - senza merito - contro una attivissimo Ascoli. Guberti mostra ancora le sue qualità e dimostra di essere di un'altra categoria rispetto alla Serie B. I rossoblù non creano molto, ma riescono - dopo molta sofferenza - a passare nel finale con un destro da fermo del brasiliano Coelho - ingiudicabile fino a quel momento - sul quale Guarma non può fare niente se non guardarlo mentre finisce in rete. Rischio grosso per il tecnico che se non avesse fatto risultato poteva seriamente saltare. Difficile, però, riuscire nella prossima impresa che vedrà il Bologna scontrarsi contro la Roma.
L'altro incontro tra Salernitana e Sassuolo finisce 2-2 dopo i tempi supplementari, con gli amaranto che vinceranno per 6-5 ai i calci di rigore, passando il turno. Si prospetta una sorta di derby, dovendo affrontare il Napoli nel prossimo turno - garantita qualche revisione da parte dell'Osservatorio.
Stasera si svolgeranno gli altri due incontri del quarto turno a eliminazione diretta. Il primo vedrà la SuperLazio di Delio Rossi contro l'Atalanta di Del Neri, mentre sull'altro campo si svolgerà Torino-Livorno. Ricordo ancora che si tratta di scontro diretto, con supplementari ed eventuali rigori. Le squadre che passeranno dovranno affrontare rispettivamente Milan e Fiorentina.
Buona serata di calcio a tutti, ci risentiamo nel dopo partita! La rubrica di oggi è già stata pubblicata, cioè le Meteore del Calcio Italiano! Saluti!






Nessun commento:
Posta un commento