Un'altra serata che stava per trasformarsi in amara per le compagini italiane impegnate negli scontri europei validi per i gironi della Champions League. L'Inter tentava la fuga e la Roma doveva vincere per tornare a galla. Impresa riuscita a metà, con i nerazzurri che pareggiano e la Roma che vince. Per lo meno possiamo vantare un'altra volta la perdita di pochi punti, zero a questa tornata.
Stava per trasformarsi in un incubo la trasferta della Roma a Bordeaux visto che dopo diciotto minuti i giallorossi erano già sotto di un gol, timbrato da un "ex-italiano", Yohann Gourcouff. Il ragazzino in prestito dal Milan è parso il più mobile dei suoi nei primi minuti e, prima spedisca a lato, poi insacca con un destro preciso dal limite dell'area su cui Doni non può niente. I giocatori della Roma sono particolarmente nervosi e Panucci si prende con Henrique verso la mezz'ora; sarà però lo stesso brasiliano a commettere un'irregolarità ai danni di Perrotta che gli guadagna il cartellino rosso diretto. Blanc corre ai ripari per mantenere il risultato, ed i Girondini sfiorano ancora il gol, con il solito Gourcouff, a fine primo tempo. Spalletti passeggia nervosamente nella sua area tecnica e sicuramente sprona i suoi negli spogliatoi, poiché il secondo tempo mostra tutta un'altra Roma. L'espulsione ha aumentato gli spazi da poter attaccare che per i giocatori di Spalletti equivale a dire "piatto ricco mi ci ficco". Ma anche ad inizio ripresa pare che il nervosismo della Roma persista, raccogliendo quattro gialli, uno pure per Baptista - entrato dopo poco nella ripresa al posto di un Ménez impalpabile. Scatta qualcosa nella Roma, che trova il gol sul calcio d'angolo di De Rossi con l'incornata di Vucinic e pareggia i conti. Ora gli uomini di Spalletti devono spingere fino in fondo. Appena sette minuti dopo è Baptista a segnare su punizione con una parabola stupenda, e poi segnerà la sua doppietta personale in spaccata dieci minuti più tardi. Il brasiliano ex Real Madrid ha cambiato le sorti della gara per la Roma che si rimette in corsa nei giochi ed ora punta prepotentemente a passare il girone. Le opportunità ci sono, basta volerlo; speriamo sia il segnale di una guarigione. Se non altro, Spalletti sa di poter contare sulla Bestia.
Classifica Girone A: Chelsea e Cluj 4, Roma 3, Bordeaux 0.
L'Inter pareggia a Milano, ma non è certo bella. Soffre tantissimo per essere a San Siro, seppur l'avversario è degno di nota, rischiando pure di perdere la partita. Di occasioni ne crea molte la squadra di Mourinho, ma ha pure l'abilità di sprecarne altrettante. L'unico segno positivo è quello di un Adriano in netta ripresa e stasera ci sono stati numerosi ottimi spunti da parte del brasiliano, che dimostra di voler tornare l'Imperatore. Per il resto c'è qualche lampo di Ibrahimovic e Balotelli e la bella rete messa a segno da Maicon, che però assieme a Julio César propizia quello del pareggio dei tedeschi firmato Pizarro. E' proprio l'attaccante peruviano l'uomo più pericoloso del Werder, il quale colpisce anche un palo durante il primo tempo. Ozil è la spina nel fianco che avevo anticipato, ed è proprio lui a fornire l'assist per il gol di Pizarro. Schaaf ha dimostrato che la sua squadra sa anche essere più compatta di quel che si dice e di avere pure un distinto ordine tattico in mezzo al campo. L'Inter si è complicata la vita ed ora dovrà andare a giocarsela con i ciprioti dell'Anorthossis, pronosticata come "squadra materasso", ed invece rivelatasi ostica da battere, avendo asfaltato per 3-1 i greci del Panathinaikos.
Classifica Girone B Anorthossis e Inter 4, Werder Brema 2, Panathinaikos 0.
Nel girone C vincono Barcellona e Sporting Lisbona, ai danni di Shakhtar Donetsk e Basilea. I catalani compiono un vero e proprio miracolo con il fenomeno Messi che risolve la partita negli ultimi minuti - proprio come in campionato - ribaltanto un passivo di 1-0 in un attivo di 1-2, ipotecando la qualificazione alle fasi successive. Gli ucraini si vedono raggiunti dai lusitani dello Sporting che battono per 2-0 un modesto Basilea. Ora Shakhtar e Sporting si giocano il secondo posto disponibile.
Classifica Girone C: Barcellona 6, Sporting Lisbona e Shakhtar Donetsk 3, Basilea 0.
Sembrano ormai partite Liverpool e Atletico Madrid, che vincono pure la seconda partita, stendendo nuovamente PSV e Marsiglia. Il Liverpool domina tutto l'incontro con un partitone del suo capitano Gerrard - che raggiunge 100 reti con i Reds - imponendosi per 3-1 sugli olanedis del PSV che trovano il gol della bandiera con Kovermans. Soffre un pò di più l'Atletico di Madrid che sfugge via sempre con il solito Sergio "El Kun" Aguero ma viene raggiunto poco dopo dal bel gol di Niang. La sfida rimane molto aperta fino all'ultimo, ma è la squadra di Madrid a spuntarla con una prodezza di Sergio Garcia.
Classifica Girone D: Liverpool e Atletico Madrid 6, Marsiglia e PSV Eindhoven 0.
Si conclude quindi la seconda giornata di Champions League. Domani ci sarà l'ultimo appuntamento settimanale per le Coppe europee, con i ritorni delle partite di Coppa UEFA, che vedranno impegnate tutte le italiane: Milan, Napoli, Sampdoria e Udinese.
Piccola parentesi per la Coppa Italia, dove si conclude il quarto turno. La Lazio si impone anche in questa competizione, dominando e vincendo per 2-0 l'incontro con l'Atalanta con le reti di Ledesma e Pandev. Vince pure il Torino - ma faticando moltissimo - contro il Livorno con il risultato finale di 3-2. Le reti nei tempi regolamentari sono di Corini e Zanetti per il Toro e la doppietta di Diamanti per i toscani; nei supplementari il gol della vittoria per i granata arriva da Simone Barone. La Lazio incontrerà il Milan nel quinto turno, mentre per il Torino ci sarà l'impegno con la Fiorentina.
Stava per trasformarsi in un incubo la trasferta della Roma a Bordeaux visto che dopo diciotto minuti i giallorossi erano già sotto di un gol, timbrato da un "ex-italiano", Yohann Gourcouff. Il ragazzino in prestito dal Milan è parso il più mobile dei suoi nei primi minuti e, prima spedisca a lato, poi insacca con un destro preciso dal limite dell'area su cui Doni non può niente. I giocatori della Roma sono particolarmente nervosi e Panucci si prende con Henrique verso la mezz'ora; sarà però lo stesso brasiliano a commettere un'irregolarità ai danni di Perrotta che gli guadagna il cartellino rosso diretto. Blanc corre ai ripari per mantenere il risultato, ed i Girondini sfiorano ancora il gol, con il solito Gourcouff, a fine primo tempo. Spalletti passeggia nervosamente nella sua area tecnica e sicuramente sprona i suoi negli spogliatoi, poiché il secondo tempo mostra tutta un'altra Roma. L'espulsione ha aumentato gli spazi da poter attaccare che per i giocatori di Spalletti equivale a dire "piatto ricco mi ci ficco". Ma anche ad inizio ripresa pare che il nervosismo della Roma persista, raccogliendo quattro gialli, uno pure per Baptista - entrato dopo poco nella ripresa al posto di un Ménez impalpabile. Scatta qualcosa nella Roma, che trova il gol sul calcio d'angolo di De Rossi con l'incornata di Vucinic e pareggia i conti. Ora gli uomini di Spalletti devono spingere fino in fondo. Appena sette minuti dopo è Baptista a segnare su punizione con una parabola stupenda, e poi segnerà la sua doppietta personale in spaccata dieci minuti più tardi. Il brasiliano ex Real Madrid ha cambiato le sorti della gara per la Roma che si rimette in corsa nei giochi ed ora punta prepotentemente a passare il girone. Le opportunità ci sono, basta volerlo; speriamo sia il segnale di una guarigione. Se non altro, Spalletti sa di poter contare sulla Bestia.
Classifica Girone A: Chelsea e Cluj 4, Roma 3, Bordeaux 0.
L'Inter pareggia a Milano, ma non è certo bella. Soffre tantissimo per essere a San Siro, seppur l'avversario è degno di nota, rischiando pure di perdere la partita. Di occasioni ne crea molte la squadra di Mourinho, ma ha pure l'abilità di sprecarne altrettante. L'unico segno positivo è quello di un Adriano in netta ripresa e stasera ci sono stati numerosi ottimi spunti da parte del brasiliano, che dimostra di voler tornare l'Imperatore. Per il resto c'è qualche lampo di Ibrahimovic e Balotelli e la bella rete messa a segno da Maicon, che però assieme a Julio César propizia quello del pareggio dei tedeschi firmato Pizarro. E' proprio l'attaccante peruviano l'uomo più pericoloso del Werder, il quale colpisce anche un palo durante il primo tempo. Ozil è la spina nel fianco che avevo anticipato, ed è proprio lui a fornire l'assist per il gol di Pizarro. Schaaf ha dimostrato che la sua squadra sa anche essere più compatta di quel che si dice e di avere pure un distinto ordine tattico in mezzo al campo. L'Inter si è complicata la vita ed ora dovrà andare a giocarsela con i ciprioti dell'Anorthossis, pronosticata come "squadra materasso", ed invece rivelatasi ostica da battere, avendo asfaltato per 3-1 i greci del Panathinaikos.
Classifica Girone B Anorthossis e Inter 4, Werder Brema 2, Panathinaikos 0.
Nel girone C vincono Barcellona e Sporting Lisbona, ai danni di Shakhtar Donetsk e Basilea. I catalani compiono un vero e proprio miracolo con il fenomeno Messi che risolve la partita negli ultimi minuti - proprio come in campionato - ribaltanto un passivo di 1-0 in un attivo di 1-2, ipotecando la qualificazione alle fasi successive. Gli ucraini si vedono raggiunti dai lusitani dello Sporting che battono per 2-0 un modesto Basilea. Ora Shakhtar e Sporting si giocano il secondo posto disponibile.
Classifica Girone C: Barcellona 6, Sporting Lisbona e Shakhtar Donetsk 3, Basilea 0.
Sembrano ormai partite Liverpool e Atletico Madrid, che vincono pure la seconda partita, stendendo nuovamente PSV e Marsiglia. Il Liverpool domina tutto l'incontro con un partitone del suo capitano Gerrard - che raggiunge 100 reti con i Reds - imponendosi per 3-1 sugli olanedis del PSV che trovano il gol della bandiera con Kovermans. Soffre un pò di più l'Atletico di Madrid che sfugge via sempre con il solito Sergio "El Kun" Aguero ma viene raggiunto poco dopo dal bel gol di Niang. La sfida rimane molto aperta fino all'ultimo, ma è la squadra di Madrid a spuntarla con una prodezza di Sergio Garcia.
Classifica Girone D: Liverpool e Atletico Madrid 6, Marsiglia e PSV Eindhoven 0.
Si conclude quindi la seconda giornata di Champions League. Domani ci sarà l'ultimo appuntamento settimanale per le Coppe europee, con i ritorni delle partite di Coppa UEFA, che vedranno impegnate tutte le italiane: Milan, Napoli, Sampdoria e Udinese.
Piccola parentesi per la Coppa Italia, dove si conclude il quarto turno. La Lazio si impone anche in questa competizione, dominando e vincendo per 2-0 l'incontro con l'Atalanta con le reti di Ledesma e Pandev. Vince pure il Torino - ma faticando moltissimo - contro il Livorno con il risultato finale di 3-2. Le reti nei tempi regolamentari sono di Corini e Zanetti per il Toro e la doppietta di Diamanti per i toscani; nei supplementari il gol della vittoria per i granata arriva da Simone Barone. La Lazio incontrerà il Milan nel quinto turno, mentre per il Torino ci sarà l'impegno con la Fiorentina.






Nessun commento:
Posta un commento